Digital strategy: storytelling, l’importanza dei contenuti
Ogni impresa ha un mondo da raccontare, una storia da narrare, un’esperienza da far vivere.
Il Digital Storytelling al servizio del brand diventa un prezioso strumento della digital strategy d’impresa, utile nella costruzione di storie di marca efficaci, in grado di colpire la memoria dei consumatori.
Fare Storytelling vuol dire, in primo luogo, dar vita ad un personaggio che possa suscitare emozioni nei destinatari della storia. I contenuti, devono riuscire a veicolare un messaggio chiaro e preciso. Affidarsi ad una storia reale, che sia stata vissuta in prima persona, renderà quanto narrato più genuino ed autorevole agli occhi dei destinatari.
Per far funzionare le tue storie bisogna puntare alle emozioni e devi essere credibile, trasmettere fiducia. E un ottimo modo per farlo è raccontare con semplicità e far emergere i tuoi valori, pochi ma chiari. Quindi essere se stessi e creare un proprio stile è l’arma vincente e in questo modo si sarà più autentici anche agli occhi dell’utente.
Esistono diversi strumenti comunicativi, ma l’arte della narrazione è la freccia per la giusta digital strategy e può diventare quel fattore in grado di fare il salto di qualità in ciò che si vuole far conoscere. Il fine dello storytelling è creare una relazione con l’utente, talmente forte da spingerlo attivamente verso l’azione.
Qualsiasi pratica comunicativa deve essere concepita, costruita e indirizzata avendo bene in mente il target di riferimento.
Entriamo nel vivo del racconto…come si sviluppa una strategia basata sui contenuti?
Gli step di una efficace strategia basata sui contenuti sono:
- la definizione degli obiettivi,
- l’analisi del target,
- la scelta dei canali,
- degli strumenti da impiegare,
- la stesura di un piano.
Quest’ultima è particolarmente importante, soprattutto quando l’intenzione è quella di ricorrere a strumenti quali e-mail, newsletter e social media.
La disciplina del Content Marketing si è sempre più diffusa negli ultimi anni: si tratta di una tecnica di comunicazione che, mira ad attirare l’attenzione di un pubblico di riferimento attraverso la narrazione di una storia. L’obiettivo rimane sempre quello di spingere a compiere specifiche azioni (call to action). Le informazioni vengono trasferite al target in modo diretto, e rispetto a molte altre tecniche, si rivela sicuramente più coinvolgente.
Gli studiosi dimostrano come il processo narrativo attivabile con lo Storytelling favorisca lo sviluppo di connessioni emozionali. I racconti, infatti, sono fondamentali per gli individui perché ognuno di noi tende a percepire la realtà circostante proprio sotto forma di storie ed eventi, che in successione arricchiscono il sistema delle memorie dell’encefalo. Così, le associazioni che sviluppiamo durante la fruizione di un racconto si legano, in maniera più o meno forte, alle nostre esperienze creando dei collegamenti in noi.
Per i brand, la forza di questo legame può ricercarsi attraverso un coinvolgimento più pieno dell’utente grazie al Digital Storytelling, che è in grado di sfruttare al meglio le piattaforme media digitali, la creatività, l’interattività e la transmedialità a scopi narrativi.
Per il branding, ciò significa poter sfruttare la forza del processo narrativo per sviluppare significati ed entrare in connessione con i consumatori.
Nel mondo di oggi è normale interagire digitalmente grazie al proprio smartphone, condividendo sensazioni e momenti attraverso video, foto, parole che vengono convogliate su spazi sempre più particolareggiati. Tali modalità d’interazione creano un collegamento che influenza i comportamenti dell’utente nella vita reale spingendoli a usare una piattaforma per vivere ed esprimere le proprie emozioni.
L’obiettivo finale è diventare per ogni utente il modo di raccontare, perché è della narrazione dell’esistenza che tutti i social network si nutrono. Tutti i social network sono diventati il luogo virtuale per scoprire le storie, e raccontare la propria. Come un tempo la lettera, o i poemi, erano diventati format dove riversare il gesto del raccontare, i social costruiscono il proprio successo sullo sviluppo di narrazioni sempre più destrutturate, brevi, disperse perché composte da tantissimi cenni, tantissimi attimi, ognuno condiviso perché è nell’incontro con gli altri che acquista valore.
Lo storytelling diviene strumento efficace, solo se applicato nella maniera adatta alle diverse piattaforme digitali: è infatti il metodo di applicazione delle regole della narrazione alla comunicazione sociale e d’impresa e ogni contenuto condiviso deve essere prima sottoposto a uno studio approfondito, poi generato nella piattaforma adeguata.
Nella comunicazione d’impresa è quindi fondamentale lo storytelling? Quale forma si rivela più adatta per mettere a fuoco le strategie e mostrare il proprio prodotto ai consumatori?
Possiamo identificare il Corporate Storytelling come l’ago e il filo del racconto d’impresa.
Fare Corporate Storytelling non vuol dire semplicemente raccontare delle storie a qualcuno, ma studiare strategicamente il funzionamento dei racconti d’impresa per poterli progettare in funzione della loro efficacia. Una narrazione d’impresa efficace è la chiave per conquistare una supremazia narrativa di ascolto e di proposta: una posizione dominante su quel mondo simbolico-discorsivo da cui nascono gli impulsi al consumo e all’acquisto, il cuore pulsante di ogni business.